Desertificazione, crisi climatica e scarsità d’acqua non sono problemi lontani. In Italia, oltre il 47% del territorio è già a rischio. Ma c’è una buona notizia: esistono progetti di CSR ambientale capaci di rigenerare il suolo, valorizzare le comunità e costruire un futuro più resiliente.
La desertificazione in Italia: una crisi climatica sempre più vicina
Quando sentiamo parlare di desertificazione, pensiamo spesso a paesaggi lontani, a climi estremi. In realtà, il rischio è concreto anche qui. Secondo ISPRA e CNR, quasi la metà del territorio italiano è a rischio desertificazione, con un impatto diretto su biodiversità, agricoltura, risorse idriche e sicurezza alimentare.
Qualche dato che non possiamo ignorare:
- 47,2% del suolo italiano è classificato come “fragile” o “critico” rispetto alla desertificazione (fonte ISPRA).
- In alcune regioni come Sicilia, Puglia, Basilicata e Sardegna, le aree vulnerabili superano il 60%.
- I danni economici legati alla degradazione del suolo in Italia sono stimati tra i 60 e i 400 milioni di dollari l’anno (FAO, UNCCD).
CSR ambientale e rigenerazione del suolo: l’approccio PlanBee
Di fronte a questa crisi, non possiamo affidarci solo a interventi istituzionali. È fondamentale che anche le aziende si attivino con progetti di responsabilità sociale d’impresa (CSR) capaci di generare un impatto ambientale e sociale duraturo.
I progetti di PlanBee per contrastare la desertificazione:
- Rigenerazione ecologica
Attraverso la piantumazione di alberi autoctoni, siepi e piante mellifere, ripristiniamo la funzionalità ecologica di aree degradate. Le radici trattengono l’acqua e prevengono l’erosione del suolo. - Raccolta dell’acqua e irrigazione sostenibile
Sviluppiamo progetti volti alla realizzazione di laghetti e impianti di irrigazione a basso consumo. Un modo concreto per ridurre gli sprechi e affrontare la siccità. - Progetti di resilienza urbana
Collaboriamo con realtà locali e comunità per rendere le città più permeabili: orti urbani, giardini della biodiversità, aree verdi accessibili a tutti. - Educazione e coinvolgimento
Nel 2025, tra gli altri progetti, abbiamo realizzato con AGN Energia il murales HOPE a Vibo Valentia: un’opera collettiva che ha coinvolto scuole e cittadinanza per accendere i riflettori sulla crisi idrica.

Perché il suolo è (anche) un investimento
Un suolo sano è il primo alleato contro i cambiamenti climatici. Le aziende che investono in progetti di rigenerazione ambientale:
- riducono il rischio idrogeologico sul territorio,
- creano valore per le comunità locali,
- rafforzano la propria reputazione e il proprio posizionamento ESG,
- generano un impatto ambientale misurabile e comunicabile.
Come funziona un progetto CSR con PlanBee?
- Analisi del contesto e mappatura dei bisogni locali. Lavoriamo con enti, agricoltori, cooperative per capire dove intervenire.
- Progettazione personalizzata. Ogni intervento è su misura: pensato per integrare esigenze ambientali e sociali.
- Realizzazione e monitoraggio. Ci occupiamo della realizzazione operativa e del monitoraggio dell’impatto.
- Storytelling e rendicontazione. Documentiamo il progetto con foto, video e report.
Se la tua azienda vuole attivare un progetto CSR che rigeneri il territorio, protegga il suolo e coinvolga la comunità, scrivici. Insieme possiamo trasformare il rischio climatico in un’opportunità di rinascita condivisa.
