Negli ultimi 4 anni, La Città dell’Energia e AGN ENERGIA, nell’ambito delle “Giornate FAI per le Scuole” organizzate dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, hanno promosso il progetto #LATUAIDEAGREEN: un’iniziativa che unisce arte urbana, partecipazione giovanile e impegno ambientale. Grazie alla collaborazione con PlanBee e a collettivi artistici, sono già nati in Italia 4 murales realizzati con vernici assorbi smog.
Quest’anno il progetto di Street Art Sostenibile ha fatto tappa in Calabria, portando colore e consapevolezza nel cuore di Vibo Valentia. Sul muro esterno del Palazzetto dello Sport della Tonno Callipo Volley, è stato realizzato un imponente murales intitolato HOPE, firmato dall’artista urbano Chekos. L’opera affronta un tema cruciale per il nostro futuro: la scarsità delle risorse idriche.
Un progetto partecipativo, un impatto duraturo
L’opera è stata selezionata tra 3 diversi bozzetti all’interno di un contest nazionale rivolto alle scuole, promosso da AGN ENERGIA in collaborazione con PlanBee, nell’ambito delle Giornate FAI per le Scuole. Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e responsabilità ambientale, mettendo al centro idee green, arte e territorio.
Al contest hanno partecipato oltre 1.300 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia e il 51% di loro ha votato HOPE, il bozzetto che è diventato un’opera di Street Art a Vibo Valentia.






Arte urbana e innovazione ambientale: come funziona la vernice anti-smog
Tra le innovazioni più interessanti nel campo della sostenibilità applicata all’arte pubblica ci sono le vernici fotocatalitiche, utilizzate anche per il murales di Vibo Valentia. Si tratta di una pittura speciale che, attivata dalla luce solare, è in grado di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria, trasformandoli in sostanze innocue.
Applicare questi rivestimenti su grandi superfici urbane – come facciate di edifici pubblici, scuole o impianti sportivi – significa trasformare quelle pareti in superfici attive per la purificazione dell’aria.


Il futuro è già sui muri
Con il progetto #LATUAIDEAGREENAGN, AGN ENERGIA e PlanBee dimostrano che è possibile coniugare sostenibilità ambientale, coinvolgimento delle comunità e arte urbana. Il murales di Vibo Valentia insieme a quelli già realizzati a Milano, Lecce e Palermo sono esempi tangibili di come la creatività possa contribuire a un mondo più sano, più bello e più consapevole.



Vuoi lasciare il segno nella tua città?
Supportare progetti di rigenerazione urbana significa prendersi cura del territorio, valorizzare gli spazi pubblici e contribuire concretamente alla salute dell’ambiente. Insieme possiamo convertire muri grigi in messaggi di speranza e quartieri trascurati in spazi vivi, trasformando l’arte in azione ambientale.


